Scaduto
Sua Provincia di Ancona
In riferimento alla busta B - OFFERTA TECNICA:
1. In merito al numero di cartelle che devono costituire la relazione tecnica, a pag. 43 del disciplinare si parla di 20 pagine in formato A4. Si intendono 20 facciate o 20 fogli fronte + retro?
2. Stessa cosa per il numero di fogli che costituiscono gli elaborati grafici e descrittivi?
3. In sostanza la parte tecnica deve essere formata da 20 facciate per la relazione (in A4) + 20 facciate per gli elaborati (in A4 o A3) + ulteriori facciate per curricula di cui al punto T8 (in A4), queste ultime senza limite di numero?
Gara #314
Procedura aperta ai sensi dell’artt. 70 e 71 del D.Lgs. 36/2023. Impianto di Trattamento Meccanico Biologico di rifiuti indifferenziati urbani in via San Vincenzo, Corinaldo (AN) – Realizzazione della linea di produzione di Combustibile Solido Secondario (CSS) Ban59L-SUA.
Informazioni appalto
23/12/2024
Aperta
Lavori
€ 3.022.480,85
MASSACCESI JASMIN
Categorie merceologiche
452221
-
Lavori di costruzione di impianti di trattamento dei rifiuti
Lotti
1
B4F3FCF923
C75I23000090005
Qualità prezzo
Procedura aperta ai sensi dell’artt. 70 e 71 del D.Lgs. 36/2023. Impianto di Trattamento Meccanico Biologico di rifiuti indifferenziati urbani in via San Vincenzo, Corinaldo (AN) – Realizzazione della linea di produzione di Combustibile Solido Secondario (CSS) Ban59L-SUA.
Procedura aperta ai sensi dell’artt. 70 e 71 del D.Lgs. 36/2023. Impianto di Trattamento Meccanico Biologico di rifiuti indifferenziati urbani in via San Vincenzo, Corinaldo (AN) – Realizzazione della linea di produzione di Combustibile Solido Secondario (CSS) Ban59L-SUA.
€ 2.334.502,83
€ 635.295,92
€ 52.682,10
Commissione valutatrice
179
14/02/2025
Cognome | Nome | Ruolo |
---|---|---|
STELLA | MASSIMO | MEMBRO ESPERTO ESEGRETARIO VERBALIZZANTE |
CENERINI | MASSIMILIANO | PRESIDENTE |
BARTOLACCI | DANIELE | MEMBRO ESPERTO |
Scadenze
03/02/2025 13:00
10/02/2025 13:00
11/02/2025 09:00
Allegati
determinazione-205-del-13-12-24.pdf SHA-256: c86fce89cecf5c9a0155bb70fdf511f23f0ca7a8a520d1f4499c9be6f8e6b6f1 20/12/2024 09:48 |
434.18 kB | |
allegato-a-requisiti-di-partecipazione.pdf SHA-256: f3572f06931ac5c753381d1538238d93ef0421cf0772b790a3815d5f7f9d4ff1 20/12/2024 09:48 |
286.92 kB | |
allegato-a-requisiti-di-partecipazione.pdf.p7m SHA-256: f27d50998849f0deb9841d97f62d7d61930c91650e333ec4670853c30b38f0b1 20/12/2024 09:48 |
290.05 kB | |
allegato-b-criteri-valutazione.pdf SHA-256: c60a559519579eab5f8c8170757fcc50b21a355affb06fef0a3fad62e3c81dd2 20/12/2024 09:48 |
441.39 kB | |
allegato-b-criteri-valutazione.pdf.p7m SHA-256: 2370c6cceed1850ca7360c8476c5e26919f6aaf899488c5bb4ee6488585dfcd4 20/12/2024 09:48 |
444.51 kB | |
allegato-c-schema-contratto-di-appalto.pdf SHA-256: 46aaece65153413d7e6ef55c4df453be4861f0cbdd74b7bff485b0c3512ed863 20/12/2024 09:48 |
207.51 kB | |
allegato-c-schema-contratto-di-appalto.pdf.p7m SHA-256: 78c10aa7ad878e055a1bfba85ecc55ce327cdc5dd5539a20e3f86755353b5772 20/12/2024 09:48 |
210.64 kB | |
allegato-d-attestazione-stato-luoghi.pdf SHA-256: 1650f809af3f9bc5b104993755763e3f91b343cae4ade2fc489fbff3d1865b33 20/12/2024 09:48 |
250.98 kB | |
allegato-d-attestazione-stato-luoghi.pdf.p7m SHA-256: 9d08903d5a2d6bed37cea56a488f15894bbc755538da5f99556d44666946d785 20/12/2024 09:48 |
254.10 kB | |
allegato-e-patto-integrit.pdf SHA-256: 71be6d4425d44d0ee0d6a1f4a395b36a888ab0eca7794279ad65ecb4ced5801f 20/12/2024 09:48 |
211.93 kB | |
allegato-e-patto-integrit.pdf.p7m SHA-256: 81685f1295fbe5268f7ade167204ad96186e80e5c0dfbb77fcfa4e2e49fc3372 20/12/2024 09:48 |
215.05 kB | |
progetto-esecutivo.zip SHA-256: cd05ae5db7b713dad2de728c09ac07adf0ff598d99f312f20138f6f4c8176bf7 20/12/2024 09:50 |
44.68 MB | |
all.-1-domanda-di-partecipazione-ban-59l.pdf SHA-256: c024ae545535bd61aab57c1f0ab95c41c3f2e35948d16fb74d549eb24a464263 23/12/2024 10:42 |
215.77 kB | |
disciplinare-atasua-12-12-.pdf SHA-256: 037a000e45ff4bdbb28eebf11281e3849f94561a34482bc23a5cc1dc8097df09 23/12/2024 10:45 |
424.44 kB | |
all.-2-offerta-economica-ban-59l.pdf SHA-256: cf03eb20a1b7d327783b75c3baaa959ac7aadd513a601fa00194cb4bbb2094b0 23/12/2024 10:45 |
105.27 kB | |
all.-1-domanda-di-partecipazione-ban-59l.docx SHA-256: 54c8e07fef6172eb2f05eece24673a7551e3bf35173c3471bc42cb7b56d14954 23/01/2025 11:03 |
42.43 kB | |
all.-2-offerta-economica-ban-59l.docx SHA-256: 9e21950478caced36df7b3c45e6948e4466e9c631784bcb6aa3ec5cb9880bf0f 24/01/2025 11:22 |
16.82 kB | |
database-analisi-1612-al-2012.xlsx.p7m SHA-256: f4625829ce4ee03b6944cc4ca999759718361a1492d24c85934437dc78f822de 24/01/2025 13:11 |
25.09 kB | |
rilievo-impianto-vagliatura.dwg.p7m SHA-256: c4e30d24a53e8129d00def7d6223a66178ad12e1e696a7a36d1665e52d31e16d 24/01/2025 13:11 |
1.44 MB | |
det179-2025-nomina-commissione-e-curricula.pdf SHA-256: 9dc2d50fda387cd5f4eb7e631b6d052933be4a8a3fe29251fbdf1a43d7477551 14/02/2025 10:47 |
408.19 kB |
Chiarimenti
09/01/2025 10:06
Quesito #1
Buongiorno,
ai fini di ottemprerare alla dichiarazione prevista nell'all'1:
□ di applicare il CCNL indicato dalla stazione appaltante
oppure, se diverso,
□ di applicare il seguente altro CCNL equivalente (indicare anche il relativo codice alfanumerico unico di cui all’articolo 16 quater del D.L. 76/2020) che garantisce le stesse tutele economico e normative di quello indicato nel bando di gara come evidenziato nella dichiarazione di equivalenza che si allega:
Si chiede di esplitare il CCNL previsto dalla gara.
ai fini di ottemprerare alla dichiarazione prevista nell'all'1:
□ di applicare il CCNL indicato dalla stazione appaltante
oppure, se diverso,
□ di applicare il seguente altro CCNL equivalente (indicare anche il relativo codice alfanumerico unico di cui all’articolo 16 quater del D.L. 76/2020) che garantisce le stesse tutele economico e normative di quello indicato nel bando di gara come evidenziato nella dichiarazione di equivalenza che si allega:
Si chiede di esplitare il CCNL previsto dalla gara.
13/01/2025 11:11
Risposta
Buongiorno, il contratto collettivo applicabile è indicato a pagina 2 del disciplinare di gara: contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili ed affini, codice alfanumerico F011.
23/01/2025 15:38
Quesito #3
Buongiorno,
con la presente si richiede alla S.A. di mettere a disposizione:
A) i file in formato dwg del progetto esecutivo posto a base di gara;
B) i file in formato editabile dei format di cui all'offerta tecnica e/o economica;
C) l'analisi merceologica ultima disponibile dei rifiuti in ingresso all'impianto di Trattamento Meccanico Biologico di Corinaldo.
Grazie.
Distinti saluti.
con la presente si richiede alla S.A. di mettere a disposizione:
A) i file in formato dwg del progetto esecutivo posto a base di gara;
B) i file in formato editabile dei format di cui all'offerta tecnica e/o economica;
C) l'analisi merceologica ultima disponibile dei rifiuti in ingresso all'impianto di Trattamento Meccanico Biologico di Corinaldo.
Grazie.
Distinti saluti.
24/01/2025 13:34
Risposta
Buongiorno,
con la presente si richiede alla S.A. di mettere a disposizione:
A) i file in formato dwg del progetto esecutivo posto a base di gara; E' STATO PUBBLICATO IL RILIEVO IMPIANTO VAGLIATURA TRA GLI ALLEGATI PUBBLICI
B) i file in formato editabile dei format di cui all'offerta tecnica e/o economica; NON C'E' UN FORMAT PER L'OFFERTA TECNICA, MENTRE IL MODELLO PER LA FORMULAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICA E' PRESENTE ALL'INTERNO DEL MODULO DELL'OFFERTA ECONOMICA IN FORMATO WORD. AD OGNI BUON CONTO ABBIAMO PROCEDUTO A PUBBLICARLO ANCHE TRA GLI ALLEGATI PUBBLICI
C) l'analisi merceologica ultima disponibile dei rifiuti in ingresso all'impianto di Trattamento Meccanico Biologico di Corinaldo. E' STATO PUBBLICATO IL DATABASE ANALISI "1612 AL 2012"
con la presente si richiede alla S.A. di mettere a disposizione:
A) i file in formato dwg del progetto esecutivo posto a base di gara; E' STATO PUBBLICATO IL RILIEVO IMPIANTO VAGLIATURA TRA GLI ALLEGATI PUBBLICI
B) i file in formato editabile dei format di cui all'offerta tecnica e/o economica; NON C'E' UN FORMAT PER L'OFFERTA TECNICA, MENTRE IL MODELLO PER LA FORMULAZIONE DELL'OFFERTA ECONOMICA E' PRESENTE ALL'INTERNO DEL MODULO DELL'OFFERTA ECONOMICA IN FORMATO WORD. AD OGNI BUON CONTO ABBIAMO PROCEDUTO A PUBBLICARLO ANCHE TRA GLI ALLEGATI PUBBLICI
C) l'analisi merceologica ultima disponibile dei rifiuti in ingresso all'impianto di Trattamento Meccanico Biologico di Corinaldo. E' STATO PUBBLICATO IL DATABASE ANALISI "1612 AL 2012"
24/01/2025 12:40
Quesito #4
Si formula il seguente quesito. In merito al criterio di valutazione tecnica T.8, si chiede se le opere similari realizzate nel quinquennio 2020-2024 possano ricomprendere linee impiantistiche di trattamento e recupero delle frazioni secche valorizzabili, sia a partire da RSU indifferenziato che proveniente da raccolta differenziata, non esclusivamente finalizzate alla produzione di CSS, ma anche di altri materiali riciclabili.
27/01/2025 10:07
Risposta
Come risulta a pagina 35 del Disciplinare di Gara, laddove viene descritto il criterio di valutazione delle offerte T.8, “Saranno valutate positivamente le offerte presentate da operatori economici che dimostrino di avere installato nel quinquennio 2020-2021-2022-2023-2024 linee di produzione di CSS similari a quella oggetto del presente affidamento”. Per questo criterio è prevista l’applicazione del confronto a coppie e spetta alla Commissione valutare la rispondenza delle
dichiarazioni che verranno presentate ed assegnare i relativi punteggi. Mantenendo impregiudicate le valutazioni che competono alla Commissione si rileva che le linee impiantistiche differenti da quelle di produzione di CSS non sono ricomprese nel criterio T.8..
dichiarazioni che verranno presentate ed assegnare i relativi punteggi. Mantenendo impregiudicate le valutazioni che competono alla Commissione si rileva che le linee impiantistiche differenti da quelle di produzione di CSS non sono ricomprese nel criterio T.8..
26/01/2025 23:12
Quesito #5
In merito al criterio T.8 Esperienze precedenti dell’operatore economico, nel disciplinare viene richiesta la dimostrazione con dichiarazioni da parte del committente dalle quali risultino la capacità produttiva della linea nella sua interezza o per alcune delle sue componenti. Si chiede se il verbale di collaudo o un estratto di esso possa essere inteso come dimostrazione del dato richiesto se in esso sono riportati tutti i dati del progetto, compreso il dato funzionale della portata.
Inoltre, si richiede se tali dichiarazioni/documentazioni sono da intendersi comprese nelle 20 pagine previste per la relazione, perché risulterebbe difficile riportare dei documenti ufficiali con solo estratti che possono rendere non facile la comprensione.
Inoltre, si richiede se tali dichiarazioni/documentazioni sono da intendersi comprese nelle 20 pagine previste per la relazione, perché risulterebbe difficile riportare dei documenti ufficiali con solo estratti che possono rendere non facile la comprensione.
28/01/2025 10:28
Risposta
Il verbale di collaudo o un suo estratto dal quale risultino con chiarezza la realizzazione di linee di produzione di CSS similari a quella oggetto del presente affidamento, compresa la portata e tutti gli elementi necessari a poter effettuare le necessarie verifiche (ad esempio committente e localizzazione dell’opera) costituisce una dichiarazione valida alla dimostrazione di quanto richiesto con il criterio T.8.
Come risulta dal disciplinare di gara, nella Busta B – offerta tecnica – vanno inserite tre tipologie di documenti: a) relazione tecnica …; b) elaborati grafici e descrittivi …; c) curricula di cui al punto T8 … . Pertanto le dichiarazioni utili alla dimostrazione delle esperienze precedenti dell’operatore economico non sono comprese nelle 20 pagine della relazione tecnica e nemmeno nei 20 fogli degli elaborati grafici e descrittivi.
Come risulta dal disciplinare di gara, nella Busta B – offerta tecnica – vanno inserite tre tipologie di documenti: a) relazione tecnica …; b) elaborati grafici e descrittivi …; c) curricula di cui al punto T8 … . Pertanto le dichiarazioni utili alla dimostrazione delle esperienze precedenti dell’operatore economico non sono comprese nelle 20 pagine della relazione tecnica e nemmeno nei 20 fogli degli elaborati grafici e descrittivi.
27/01/2025 09:27
Quesito #6
In riferimento al Computo metrico estimativo a base di gara, la tariffa NP-PRS01 fa riferimento ad una macchina fasciatrice non presente nel layout contenuto negli elaborati di gara. Il costo di tale apparecchiatura non è menzionato nell'analisi prezzi costruita con la sola offerta della Macpresse. Si chiede di chiarire tale aspetto e, se necessaria, di aggiornare il computo metrico a base di gara.
28/01/2025 10:29
Risposta
Come risulta dal computo metrico estimativo messo a base di gara, la voce 17-OS14 - NP-PRS01 è relativa alla “Fornitura e posa in opera di pressa comprensiva di struttura robusta, dispositivo di legatura automatico, canale di compattazione ed estrusione, cilindri di compattazione, impianto idraulico, impianto elettrico e porte d'ispezione, comprensiva di macchina fasciatrice (vedasi specifica tecnica). Comprensivo di trasporto in cantiere”. Pertanto la fasciatrice è già ricompresa nell’importo a base di gara come risultante dal computo metrico estimativo.
27/01/2025 13:09
Quesito #7
In riferimento al criterio “T.2. Riduzione della rumorosità” si chiede conferma che il valore dichiarato per ogni macchina debba far riferimento alla distanza di 1 metro.
29/01/2025 09:58
Risposta
Il valore della rumorosità cui fare riferimento è quello dichiarato dal fabbricante nella scheda tecnica ufficiale redatta nel rispetto della normativa vigente.
29/01/2025 09:06
Quesito #8
Buongiorno,
A seguito del sopralluogo di ieri e vista l’utilità di apportare delle migliore al progetto, intese come flusso del materiale e pulizia della componente metallica prima del raffinatore, si richiede cortesemente una proroga della scadenza per la presentazione delle offerte al 14.02.2025.
Nel ringraziarvi,
Cordiali saluti
A seguito del sopralluogo di ieri e vista l’utilità di apportare delle migliore al progetto, intese come flusso del materiale e pulizia della componente metallica prima del raffinatore, si richiede cortesemente una proroga della scadenza per la presentazione delle offerte al 14.02.2025.
Nel ringraziarvi,
Cordiali saluti
29/01/2025 12:47
Risposta
L’art. 92, comma 2 del D.Lgs. 36/2023 prevede che i termini di presentazione delle offerte sono prorogati in misura adeguata e proporzionale:
“a) se un operatore economico interessato a partecipare alla procedura di aggiudicazione abbia richiesto in tempo utile informazioni supplementari significative ai fini della preparazione dell’offerta e, per qualsiasi motivo, le abbia ricevute meno di sei giorni prima del termine stabilito per la presentazione delle offerte, o, in caso di procedura accelerata ai sensi degli articoli 71, comma 3, e 72, comma 6, meno di quattro giorni prima;
b) se sono apportate modifiche significative ai documenti di gara;
c) nei casi di cui all’articolo 25, comma 2, terzo periodo”. L’ultima fattispecie attiene a malfunzionamenti della piattaforma.
Pertanto, non ricorrendo nessuno dei casi sopra richiamati non si può disporre la proroga della scadenza per la presentazione delle offerte.
“a) se un operatore economico interessato a partecipare alla procedura di aggiudicazione abbia richiesto in tempo utile informazioni supplementari significative ai fini della preparazione dell’offerta e, per qualsiasi motivo, le abbia ricevute meno di sei giorni prima del termine stabilito per la presentazione delle offerte, o, in caso di procedura accelerata ai sensi degli articoli 71, comma 3, e 72, comma 6, meno di quattro giorni prima;
b) se sono apportate modifiche significative ai documenti di gara;
c) nei casi di cui all’articolo 25, comma 2, terzo periodo”. L’ultima fattispecie attiene a malfunzionamenti della piattaforma.
Pertanto, non ricorrendo nessuno dei casi sopra richiamati non si può disporre la proroga della scadenza per la presentazione delle offerte.
30/01/2025 08:21
Quesito #9
Buongiorno,
Si richiede se e’ possibile ricevere :
Relazione geologica
Progetto della pavimentazione esistente : spessore, armatura, tipologia del CSL, portata, ecc
Grazie
Si richiede se e’ possibile ricevere :
Relazione geologica
Progetto della pavimentazione esistente : spessore, armatura, tipologia del CSL, portata, ecc
Grazie
30/01/2025 13:17
Risposta
Per quanto concerne la relazione geologica si invia il link ai seguenti documenti da mettere a disposizione degli offerenti:
• PRD 1.o - Relazione geologica (documento del progetto definitivo per la realizzazione dell’impianto TMB);
• RGL_RelazioneGeologica (documento del progetto depositato presso il Genio Civile per la realizzazione dell’impianto TMB).
Al medesimo link sono inoltre reperibili i seguenti documenti, sempre da mettere a disposizione degli offerenti:
• PRD 1.s - Relazione geotecnica (documento del progetto definitivo per la realizzazione dell’impianto TMB);
• RGT_RelazioneGeotecnica_r01 (documento del progetto depositato presso il Genio Civile per la realizzazione dell’impianto TMB).
https://www.dropbox.com/scl/fi/irjrqkbjg86guxb4iyqnn/Prot-2025-521-riscontro-a-richiesta-9.zip?rlkey=xk46w5ebx9csl5p1v7odrf63a&dl=0
Per quanto concerne il progetto della pavimentazione esistente, si evidenzia che nella “relazione dimensionamento opere civili e CSA” (file “2.5 - 2024 01 30 ATA-CSS-PE-REL-204-1 Relazione dimensionamento opere civili e CSA”) inclusa nel file “progetto.esecutivo.zip” messo a base di gara vi sono i seguenti elementi:
•al § 6.5. – Carichi e combinazioni di carico – sono riportati i carichi adoperati nei calcoli del progetto esecutivo dell’opera in oggetto;
•al § 11. – PORTANZA DEL PAVIMENTO – sono riportate le caratteristiche dimensionali della soletta e dei materiali impiegati.
• PRD 1.o - Relazione geologica (documento del progetto definitivo per la realizzazione dell’impianto TMB);
• RGL_RelazioneGeologica (documento del progetto depositato presso il Genio Civile per la realizzazione dell’impianto TMB).
Al medesimo link sono inoltre reperibili i seguenti documenti, sempre da mettere a disposizione degli offerenti:
• PRD 1.s - Relazione geotecnica (documento del progetto definitivo per la realizzazione dell’impianto TMB);
• RGT_RelazioneGeotecnica_r01 (documento del progetto depositato presso il Genio Civile per la realizzazione dell’impianto TMB).
https://www.dropbox.com/scl/fi/irjrqkbjg86guxb4iyqnn/Prot-2025-521-riscontro-a-richiesta-9.zip?rlkey=xk46w5ebx9csl5p1v7odrf63a&dl=0
Per quanto concerne il progetto della pavimentazione esistente, si evidenzia che nella “relazione dimensionamento opere civili e CSA” (file “2.5 - 2024 01 30 ATA-CSS-PE-REL-204-1 Relazione dimensionamento opere civili e CSA”) inclusa nel file “progetto.esecutivo.zip” messo a base di gara vi sono i seguenti elementi:
•al § 6.5. – Carichi e combinazioni di carico – sono riportati i carichi adoperati nei calcoli del progetto esecutivo dell’opera in oggetto;
•al § 11. – PORTANZA DEL PAVIMENTO – sono riportate le caratteristiche dimensionali della soletta e dei materiali impiegati.
31/01/2025 14:16
Quesito #10
In riferimento alla busta B - OFFERTA TECNICA:
1. In merito al numero di cartelle che devono costituire la relazione tecnica, a pag. 43 del disciplinare si parla di 20 pagine in formato A4. Si intendono 20 facciate o 20 fogli fronte + retro?
2. Stessa cosa per il numero di fogli che costituiscono gli elaborati grafici e descrittivi?
3. In sostanza la parte tecnica deve essere formata da 20 facciate per la relazione (in A4) + 20 facciate per gli elaborati (in A4 o A3) + ulteriori facciate per curricula di cui al punto T8 (in A4), queste ultime senza limite di numero?
04/02/2025 09:53
Risposta
“In riferimento alla busta B - OFFERTA TECNICA:
1. In merito al numero di cartelle che devono costituire la relazione tecnica, a pag. 43 del disciplinare si parla di 20 pagine in formato A4. Si intendono 20 facciate o 20 fogli fronte + retro?
2. Stessa cosa per il numero di fogli che costituiscono gli elaborati grafici e descrittivi?
3. In sostanza la parte tecnica deve essere formata da 20 facciate per la relazione (in A4) + 20 facciate per gli elaborati (in A4 o A3) + ulteriori facciate per curricula di cui al punto T8 (in A4), queste ultime senza limite di numero?”.
Risposta
Si conferma quanto scritto al punto 3.
La relazione tecnica deve essere costituita al limite da 20 facciate in formato A4 e gli elaborati grafici e descrittivi da ulteriori 20 facciate massime in formato non inferiore ad A4 e non superiore ad A3.
Per i curricula di cui al punto T8 invece non è prevista alcuna limitazione.
1. In merito al numero di cartelle che devono costituire la relazione tecnica, a pag. 43 del disciplinare si parla di 20 pagine in formato A4. Si intendono 20 facciate o 20 fogli fronte + retro?
2. Stessa cosa per il numero di fogli che costituiscono gli elaborati grafici e descrittivi?
3. In sostanza la parte tecnica deve essere formata da 20 facciate per la relazione (in A4) + 20 facciate per gli elaborati (in A4 o A3) + ulteriori facciate per curricula di cui al punto T8 (in A4), queste ultime senza limite di numero?”.
Risposta
Si conferma quanto scritto al punto 3.
La relazione tecnica deve essere costituita al limite da 20 facciate in formato A4 e gli elaborati grafici e descrittivi da ulteriori 20 facciate massime in formato non inferiore ad A4 e non superiore ad A3.
Per i curricula di cui al punto T8 invece non è prevista alcuna limitazione.