Scaduto
Provincia di Ancona
Gara #398
PROCEDURA APERTA ACCORDO QUADRO (art. 59 D.Lgs. n. 36/2023) PER I LAVORI DI MANUTENZIONE ORDINARIA E SERVIZIO DI PRONTO INTERVENTO-EMERGENZA SULLE STRADE PROVINCIALI ANNI-2025-2026-2027 DA AGGIUDICARSI CON IL CRITERIO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU’ VANTAGGIOSA (BAN 290L)Informazioni appalto
18/06/2025
Aperta
Lavori
€ 1.045.450,00
ULISSI MONICA
Categorie merceologiche
45233141
-
Lavori di manutenzione stradale
Lotti
1
B75258DAA7
Qualità prezzo
LOTTO 1
LOTTO 1 ZONA ANCONA
€ 251.100,00
€ 18.900,00
€ 8.100,00
2
B75258EB7A
Qualità prezzo
LOTTO 2
LOTTO 2
€ 297.600,00
€ 22.400,00
€ 9.600,00
3
B75258FC4D
Qualità prezzo
LOTTO 3
LOTTO 3
€ 223.200,00
€ 16.800,00
€ 7.200,00
4
B752590D20
Qualità prezzo
LOTTO 4
LOTTO 4
€ 172.050,00
€ 12.950,00
€ 5.550,00
Scadenze
15/07/2025 13:00
23/07/2025 11:00
23/07/2025 11:15
Avvisi
Allegati
det-dete-773-2025.pdf SHA-256: aee14b57c6ed57e3d2f7dc200171f76b80cc097aef0e4c1f5c9d60fa178ea168 17/06/2025 15:54 |
371.62 kB | |
all.-1-relazione-qe-gruppo-di-lavoro-signed-signed.pdf SHA-256: 746c3cb04f5e1a0bcf54f3006944a374b96c0c9bcbc977eedb3520d487290387 17/06/2025 15:54 |
949.40 kB | |
all.-2-relazione-cam-signed-signed.pdf SHA-256: ca371777199daacf662be3a4f119c95ae61b007a1d5b57bed94e10fc4cc495d9 17/06/2025 15:54 |
346.78 kB | |
all.-3-ep-signed-signed.pdf SHA-256: 069f17bc338c34b24bcbf826acb16f9f312a341ed2b7e7602ddc92947e588c06 17/06/2025 15:54 |
3.55 MB | |
all.-4-csa-signed-signed.pdf SHA-256: 4bda0ba689eb6e80a56ac16a4316c27bcf35ce2641a256d8fdc2e2541e6de695 17/06/2025 15:54 |
2.75 MB | |
all.-5-schema-di-contratto-signed-signed.pdf SHA-256: 0d5ed14570469b6cb8e6367382918aea784591e0dd4a6a91ba8f249f8b312178 17/06/2025 15:54 |
328.58 kB | |
all.-6-verifica-validazione-signed-signed.pdf SHA-256: b38e04f490481d27fec06c0f023cbeea85c0785503bc9b0c36f4bd7ce92b68d7 17/06/2025 15:54 |
318.77 kB | |
all.-7-duvri-signed-signed.pdf SHA-256: 8a1dc1ffe85319aa5c03817e8ba81c84909c7f7d5a14d4e8df2bca1e497eb2b7 17/06/2025 15:54 |
507.35 kB | |
all.-modulo-offerta-economica-lotto-1.docx SHA-256: 63965fb54c64c6af6b5269d9f40cf2d7f680639bb514a03f81eb541f4bc0113d 18/06/2025 11:52 |
15.37 kB | |
all.-modulo-offerta-economica-lotto-1.pdf SHA-256: 58567314f41ea35ef1b230975e24edbb2dd7d6a60dc2a3c8ce74c9273ac64215 18/06/2025 11:52 |
104.51 kB | |
all.-modulo-offerta-economica-lotto-2.docx SHA-256: d15ed48c4473d27e03069da01b796aff601b1ae9fa5f9a7fdf2ce3c72b927e89 18/06/2025 11:52 |
15.32 kB | |
all.-modulo-offerta-economica-lotto-2.pdf SHA-256: ec1cc7caec703cd8ef34c66be0b4d0b55dab8e094058ed275269c9106a87e764 18/06/2025 11:52 |
104.60 kB | |
all.-modulo-offerta-economica-lotto-3.docx SHA-256: b3815d2c714d0a8778e4feca61b88873b6454ae33fc272d073dac584a7c50557 18/06/2025 11:52 |
15.32 kB | |
all.-modulo-offerta-economica-lotto-3.pdf SHA-256: 2213c00d9de70409e1868cd001362b1183d0fab2d6373382320e6fcd196a0b56 18/06/2025 11:52 |
104.66 kB | |
all.-modulo-offerta-economica-lotto-4.docx SHA-256: a681f0909ab4ef7b1cd07fff35dfeb9741f76a6620ca6adab9a36e75d1b50b11 18/06/2025 11:52 |
15.35 kB | |
all.-modulo-offerta-economica-lotto-4.pdf SHA-256: 2e63335a4db32bb6aebda65a6d5d3300e9b85be433cafb2ae2737eeb152ef5be 18/06/2025 11:52 |
104.66 kB | |
modulo-a.a.1.pdf SHA-256: a548f45ed640ebbd4ab3630ae788dc5dd32950ed3ed4244d0aedccd68cd057b1 18/06/2025 11:52 |
98.40 kB | |
modulo-a.a.1.xls SHA-256: a514ded056054872a599df0242015671b1b7c303ca21f2e85dcc365fd7cb0ff5 18/06/2025 11:52 |
26.50 kB | |
modulo-a.a.2.pdf SHA-256: 7378658d2ba6fa01e512ecb703c95801560150cfbf9c0115764396f4a86edfed 18/06/2025 11:52 |
99.28 kB | |
modulo-a.a.2.xls SHA-256: 50774cf1eafddee07b5a39b36e219581e2a739ae1310cfa8bfb980c089161b88 18/06/2025 11:52 |
34.50 kB | |
modulo-a.a.3.pdf SHA-256: 719ac33f0bf1c37328b94c5d01392d771d4b0c23b72b8c146e0ebf12409cf9bd 18/06/2025 11:52 |
100.89 kB | |
modulo-a.a.3.xls SHA-256: 9667f80f667edb2ad3cf87d91e70aa61d43a130c406812caa2db243fa7ff1996 18/06/2025 11:52 |
27.00 kB | |
modulo-predisposizione-domanda-di-partecipazione-ban-290l.docx SHA-256: e5c2f5ec7a65e05c9a36be622afb22cdc55ac3c3fe1b414f69404f32593d5681 18/06/2025 11:52 |
39.49 kB | |
modulo-predisposizione-domanda-di-partecipazione-ban-290l.pdf SHA-256: da0c3a3d94773686e0a1de54dbf0368405f85de1a6ccd257983c5fa952e3f5bf 18/06/2025 11:52 |
186.28 kB | |
disciplinare-ban-290-accordo-quadro.pdf SHA-256: f4d92ce83f6ad4eef0dd398749b19c9a4c688317319f388a3f19ed483d3cc4ca 18/06/2025 12:35 |
370.04 kB | |
su-det-dete-1071-2025-nomina-commissione-gara.pdf SHA-256: a1d1db4a71e7c37046e7819e38f2b0362b1777c4433b36a040a08591746bbe83 02/09/2025 12:27 |
720.97 kB |
Chiarimenti
14/07/2025 14:17
Quesito #1
Buonasera,
la presente per chiedere chiarimenti in merito ai punti A.4, A.5 e A.6 in quanto non c'è corrispondenza tra la descrizione nella tabella a pag 24 con la descrizione dei relativi criteri riportati a pag. 29 e 30.
Chiediamo quale sia l'ordine corretto dei capitoli.
Grazie
Cordiali Saluti
la presente per chiedere chiarimenti in merito ai punti A.4, A.5 e A.6 in quanto non c'è corrispondenza tra la descrizione nella tabella a pag 24 con la descrizione dei relativi criteri riportati a pag. 29 e 30.
Chiediamo quale sia l'ordine corretto dei capitoli.
Grazie
Cordiali Saluti
16/07/2025 13:34
Risposta
In relazione ai criteri di valutazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, con particolare riferimento ai sottocriteri a.4, a.5.a.6, si chiarisce che occorre fare riferimento alla tabella riportata a pagina 24 del disciplinare, mentre le pagine 29 e 30 contengono un refuso.
Pertanto, il refuso in esse contenuto viene corretto come segue:
Sottocriterio a.4: punteggio attribuito per la valutazione della gestione ambientale del cantiere, dei rifiuti e materiali prodotti (punteggio massimo 15):
verrà valutata la gestione ambientale del cantiere dei rifiuti e materiali prodotti con apposita relazione con la quale il concorrente descrive la propria gestione efficace e sostenibile dei rifiuti e dei materiali di scarto prodotti in cantiere, dettagliando le strategie per la minimizzazione dei rifiuti, il loro riutilizzo, riciclaggio e smaltimento responsabile ed identificando soluzioni concrete dettagliando i centri di conferimento e trattamento dei rifiuti del territorio o le alternative disponibili, secondo quanto specificato nel medesimo criterio di valutazione A indicato nella tabella di cui sopra.
In particolare, la relazione denominata “Valutazione della gestione ambientale - A.a.4” descrittiva non dovrà superare, complessivamente 2 facciate (non sono computate le sole copertine e gli eventuali indici se presenti) formato A4, dattiloscritta utilizzando il carattere Arial, di dimensione 11 (undici) e interlinea 1,5.
Sottocriterio a.5: punteggio attribuito per la valutazione del benessere delle maestranze (punteggio massimo 10):
verrà valutato il benessere delle maestranze con apposita relazione denominata “Valutazione del benessere delle maestranze” - A.a.5” con i quali il concorrente descriva il proprio piano per l’organizzazione dell’accoglienza degli operai, secondo quanto specificato nel medesimo criterio valutativo riportato in tabella.
In particolare, la relazione descrittiva non dovrà superare, complessivamente di 1 1 facciata (non sono computate le sole copertine e gli eventuali indici se presenti) formato A4, dattiloscritta utilizzando il carattere Arial, di dimensione 11 (undici) e interlinea 1,5.
Sottocriterio a.6: punteggio attribuito per la valutazione delle proposte migliorative finalizzate a migliorare la durabilità delle opere e la sostenibilità ambientale, con particolare riferimento agli interventi di ripristino dei conglomerati bituminosi e del corpo stradale (punteggio massimo 13).
Verranno valutate proposte di migliorie, atte ad aumentare la durabilità, l'efficienza le prestazioni nel tempo delle opere, con particolare riferimento agli interventi di ripristino dei conglomerati bituminosi, del corpo stradale e della segnaletica orizzontale, anche attraverso soluzioni innovative nell'uso di materiali che favoriscono la sostenibilità ambientale e rispettano i Criteri ambientali minimi riportati nel presente documento e nella relazione di riferimento. Per ciascun prodotto offerto, dovranno essere fornite le specifiche di prestazione, nonché le metodiche per l’accertamento mediante prove di laboratorio della conformità dei prodotti impiegati alle prestazioni dichiarate;
L'illustrazione di quanto sopra enunciato dovrà essere contenuta in una relazione denominata “Proposte migliorative finalizzate a migliorare la durabilità delle opere e la sostenibilità ambientale – A.a.6”, della lunghezza massima di 2 facciate dattiloscritte (non sono computate le sole copertine e gli eventuali indici se presenti) formato A4, dattiloscritta utilizzando il carattere Arial, di dimensione 11 (undici) e interlinea 1,5.
Pertanto, il refuso in esse contenuto viene corretto come segue:
Sottocriterio a.4: punteggio attribuito per la valutazione della gestione ambientale del cantiere, dei rifiuti e materiali prodotti (punteggio massimo 15):
verrà valutata la gestione ambientale del cantiere dei rifiuti e materiali prodotti con apposita relazione con la quale il concorrente descrive la propria gestione efficace e sostenibile dei rifiuti e dei materiali di scarto prodotti in cantiere, dettagliando le strategie per la minimizzazione dei rifiuti, il loro riutilizzo, riciclaggio e smaltimento responsabile ed identificando soluzioni concrete dettagliando i centri di conferimento e trattamento dei rifiuti del territorio o le alternative disponibili, secondo quanto specificato nel medesimo criterio di valutazione A indicato nella tabella di cui sopra.
In particolare, la relazione denominata “Valutazione della gestione ambientale - A.a.4” descrittiva non dovrà superare, complessivamente 2 facciate (non sono computate le sole copertine e gli eventuali indici se presenti) formato A4, dattiloscritta utilizzando il carattere Arial, di dimensione 11 (undici) e interlinea 1,5.
Sottocriterio a.5: punteggio attribuito per la valutazione del benessere delle maestranze (punteggio massimo 10):
verrà valutato il benessere delle maestranze con apposita relazione denominata “Valutazione del benessere delle maestranze” - A.a.5” con i quali il concorrente descriva il proprio piano per l’organizzazione dell’accoglienza degli operai, secondo quanto specificato nel medesimo criterio valutativo riportato in tabella.
In particolare, la relazione descrittiva non dovrà superare, complessivamente di 1 1 facciata (non sono computate le sole copertine e gli eventuali indici se presenti) formato A4, dattiloscritta utilizzando il carattere Arial, di dimensione 11 (undici) e interlinea 1,5.
Sottocriterio a.6: punteggio attribuito per la valutazione delle proposte migliorative finalizzate a migliorare la durabilità delle opere e la sostenibilità ambientale, con particolare riferimento agli interventi di ripristino dei conglomerati bituminosi e del corpo stradale (punteggio massimo 13).
Verranno valutate proposte di migliorie, atte ad aumentare la durabilità, l'efficienza le prestazioni nel tempo delle opere, con particolare riferimento agli interventi di ripristino dei conglomerati bituminosi, del corpo stradale e della segnaletica orizzontale, anche attraverso soluzioni innovative nell'uso di materiali che favoriscono la sostenibilità ambientale e rispettano i Criteri ambientali minimi riportati nel presente documento e nella relazione di riferimento. Per ciascun prodotto offerto, dovranno essere fornite le specifiche di prestazione, nonché le metodiche per l’accertamento mediante prove di laboratorio della conformità dei prodotti impiegati alle prestazioni dichiarate;
L'illustrazione di quanto sopra enunciato dovrà essere contenuta in una relazione denominata “Proposte migliorative finalizzate a migliorare la durabilità delle opere e la sostenibilità ambientale – A.a.6”, della lunghezza massima di 2 facciate dattiloscritte (non sono computate le sole copertine e gli eventuali indici se presenti) formato A4, dattiloscritta utilizzando il carattere Arial, di dimensione 11 (undici) e interlinea 1,5.