Annullato

Gara #423

Procedura aperta finalizzata all’affidamento del servizio di assistenza e sorveglianza sugli scuolabus, nel tragitto domicilio – scuola - domicilio, degli alunni delle scuole d’infanzia e delle primarie, secondaria di primo grado, anche diversamente abili, di competenza del Comune di Fabriano (BAN82S).
Accedi o registrati per interagire con la piattaforma
Accedi Registrati

Informazioni appalto

03/09/2025
Aperta
Servizi
€ 1.710.558,78
MASSACCESI JASMIN
Sua Provincia di Ancona

Categorie merceologiche

85321 - Servizi sociali amministrativi

Lotti

1
B816950E10
Qualità prezzo
Procedura aperta finalizzata all’affidamento del servizio di assistenza e sorveglianza sugli scuolabus nel tragitto domicilio scuola domicilio degli alunni delle scuole di infanzia e delle primarie secondaria di primo grado anche diversamente abili, di competenza del Comune di Fabriano (BAN82S).
Procedura aperta finalizzata all’affidamento del servizio di assistenza e sorveglianza sugli scuolabus nel tragitto domicilio scuola domicilio degli alunni delle scuole di infanzia e delle primarie secondaria di primo grado anche diversamente abili di competenza del Comune di Fabriano (BAN82S).
€ 121.351,68
€ 499.714,56
€ 200,00

Scadenze

01/10/2025 13:00
08/10/2025 11:00
08/10/2025 12:00

Allegati

disciplinare.assistenza-a-bordo-.pdf
SHA-256: e89621e3e5949357cb24eab3f45e368bca34d550a9732ae48be481e3bb249719
02/09/2025 10:36
320.82 kB
all.-1-domanda-di-partecipazione.docx
SHA-256: c6eb0346d0f4e92447e5697a31bd074eb365375ddb4cfd5d5ad653cc8e020986
02/09/2025 10:36
35.16 kB
all.-1-domanda-di-partecipazione.pdf
SHA-256: 0eb11cac320afaa4e8f2591acf3e5ff10cde1715db13a3bf88b11b9b39705a38
02/09/2025 10:36
181.32 kB
all.-2-offerta-economica-.docx
SHA-256: 8c500754dc8e20f4e13a2dd70c1c5d78271622ef9c4d3439e4fc7467da328ddd
02/09/2025 10:36
17.13 kB
all.-2-offerta-economica-.pdf
SHA-256: c88f813b3015663f83da5699c072c6654263da15ee81eea2e1c7c5943382e7b8
02/09/2025 10:36
105.37 kB
capitolato-speciale-dappalto-signed.pdf
SHA-256: 010658f96e6440868583e0261928ea02a14b310645e26f798da088443f60a9f8
02/09/2025 10:36
632.84 kB
determina-a-contrattare.pdf.p7m
SHA-256: 09a7e70d8323c103e5761001ed604e3074f6878ea1e59fba87254dfcb377bf21
02/09/2025 10:36
434.50 kB
elenco-personale-attualmente-impiegato.pdf
SHA-256: a9de2fd47b6329fc8d52b67b949bb4e58c641165e85550370352a3b5535b5110
02/09/2025 10:36
147.62 kB
relazione-illustrativa-signed.pdf
SHA-256: a5f49a1608c6d5ee15781234151680da70763ec5e1a31a7bf5314f86d751d192
02/09/2025 10:36
397.08 kB
schema-di-contratto.pdf
SHA-256: 41a60af1f767a26220e9b575e4d003df86086b3df40123239073730e74292534
03/09/2025 09:48
287.69 kB
det.201025-08-10-2025.pdf
SHA-256: 60fc0657d7dc4f5d2a1e788f36f778f9c43938701d325a26e2bbe843859fbc9e
09/10/2025 10:28
240.06 kB

Chiarimenti

09/09/2025 16:50
Quesito #1
in riferimento al punto Requisiti di capacità tecnico-professionale si chiede se si può considerare analogo il servizio pre e post scuola e trasporto minori disabili (scolastica)

17/09/2025 09:36
Risposta
Ai fini del possesso del requisito di capacità tecnico – professionale si può considerare analogo il servizio pre e post scuola e trasporto minori disabili (scolastica).
10/09/2025 12:18
Quesito #2
Buongiorno, con riferimento ai criteri per l’offerta tecnica, e in particolare al punto 1.b “Predisposizione di servizi collaterali rispetto agli obblighi previsti nel Capitolato, che la Ditta si impegna ad effettuare (specificandone la tempistica) durante il periodo di appalto, senza oneri aggiuntivi per il Comune”, si chiede di voler precisare quanto segue:

In merito ai “servizi collaterali senza oneri aggiuntivi”: i quattro servizi elencati (assistenza pre-scuola, assistenza centri estivi, trasporto disabili, assistenze ai poli museali) devono intendersi come meri esempi a titolo indicativo oppure come gli unici servizi richiesti da attivare? (dunque non si può fare un diverso tipo di proposta)Relativamente al servizio di pre-scuola:si tratta di un servizio già attivo presso le scuole primarie, per il quale viene richiesta soltanto una forma di supporto aggiuntivo, oppure si intende la piena attivazione del servizio da parte dell’appaltatore?in caso di attivazione ex novo, si chiede di precisare: in quante scuole, per quante ore giornaliere, con quale dotazione di personale e per quale platea di alunni il servizio dovrà essere organizzato.Con riferimento ai centri estivi:si chiede di chiarire se siano già strutturati e attivi sul territorio, e in tal caso se venga richiesta una assistenza integrativa;in caso contrario, si chiede di specificare il numero dei centri, la durata, il periodo di svolgimento e il numero stimato di bambini coinvolti.Per il servizio di assistenza ai poli museali per disabili, si chiede di chiarire:se si tratti di assistenza riferita a minori già seguiti nell’ambito del servizio oggetto di appalto,oppure se si tratti di un servizio autonomo e parallelo (per il quale tuttavia non sono al momento definite le specifiche tecniche e organizzative).In generale, si rappresenta che – ai sensi del principio di chiarezza e determinatezza delle prestazioni contrattuali (art. 23, D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.) – è necessario che la stazione appaltante definisca in maniera puntuale le caratteristiche dei servizi richiesti, soprattutto qualora questi debbano essere resi senza oneri aggiuntivi per l’Ente, in quanto trattasi di servizi ulteriori rispetto all’oggetto principale dell’appalto e comportano organizzazione, personale e costi a carico dell’operatore economico.

Si chiede pertanto un chiarimento puntuale su quanto sopra al fine di garantire la corretta formulazione dell’offerta tecnica ed economica.

17/09/2025 09:38
Risposta
“Buongiorno, con riferimento ai criteri per l’offerta tecnica, e in particolare al punto 1.b “Predisposizione di servizi collaterali rispetto agli obblighi previsti nel Capitolato, che la Ditta si impegna ad effettuare (specificandone la tempistica) durante il periodo di appalto, senza oneri aggiuntivi per il Comune”, si chiede di voler precisare quanto segue:”
“In merito ai “servizi collaterali senza oneri aggiuntivi”: i quattro servizi elencati (assistenza pre-scuola, assistenza centri estivi, trasporto disabili, assistenze ai poli museali) devono intendersi come meri esempi a titolo indicativo oppure come gli unici servizi richiesti da attivare? (dunque non si può fare un diverso tipo di proposta)”

Sono gli unici servizi richiesti.
“Relativamente al servizio di pre-scuola:
si tratta di un servizio già attivo presso le scuole primarie, per il quale viene richiesta soltanto una forma di supporto aggiuntivo, oppure si intende la piena attivazione del servizio da parte dell’appaltatore?
in caso di attivazione ex novo, si chiede di precisare: in quante scuole, per quante ore giornaliere, con quale dotazione di personale e per quale platea di alunni il servizio dovrà essere organizzato.”
Attualmente il servizio di pre scuola non è attivo. L’attivazione avverrà in caso di esigenze particolari e/o speciali e temporanee che si potrebbero creare nel corso della durata del contratto (es. trasferimento temporaneo della scuola per rifacimento dell’edificio di appartenenza…).
Il servizio potrebbe essere attivato in una o più delle sei sedi di scuole Primarie con un orario che orientativamente potrebbe essere dalle ore 7.20 alle ore 8.20.

Il personale in dotazione e la platea di alunni non può essere definita allo stato attuale.
“Con riferimento ai centri estivi:
si chiede di chiarire se siano già strutturati e attivi sul territorio, e in tal caso se venga richiesta una assistenza integrativa;
in caso contrario, si chiede di specificare il numero dei centri, la durata, il periodo di svolgimento e il numero stimato di bambini coinvolti.”

Attualmente non è attivo un centro estivo già strutturato.

Sulla base dello storico e sulla base delle indicazioni della Giunta Comunale sono stati attivati centri estivi in un’unica struttura per circa 40 bambini, per i mesi di Luglio - Agosto (circa 5 settimane totali).
“Per il servizio di assistenza ai poli museali per disabili, si chiede di chiarire:
se si tratti di assistenza riferita a minori già seguiti nell’ambito del servizio oggetto di appalto,
oppure se si tratti di un servizio autonomo e parallelo (per il quale tuttavia non sono al momento definite le specifiche tecniche e organizzative).”
Si tratta di un servizio autonomo e parallelo volto ad accompagnare i disabili che ne manifestino la necessità durante le visite ai Poli Museali.
Ciò che attiene la parte organizzativa sarò oggetto di offerta da parte dell’operatore economico e di successiva valutazione da parte della commissione giudicatrice.
5. “In generale, si rappresenta che – ai sensi del principio di chiarezza e determinatezza delle prestazioni contrattuali (art. 23, D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.) – è necessario che la stazione appaltante definisca in maniera puntuale le caratteristiche dei servizi richiesti, soprattutto qualora questi debbano essere resi senza oneri aggiuntivi per l’Ente, in quanto trattasi di servizi ulteriori rispetto all’oggetto principale dell’appalto e comportano organizzazione, personale e costi a carico dell’operatore economico.”


Ai sensi dell’art. 41 del Dlgs 36/2023, al fine di fornire una risposta soddisfacente e che porti al raggiungimento di un risultato volto alla migliore definizione della procedura di gara, si chiede di specificare quali elementi riferiti alle prestazioni richieste debbono essere chiariti in quanto indeterminati.
12/09/2025 14:21
Quesito #4
Con riferimento all’avviso per il servizio di sorveglianza sugli scuolabus del Comune di Ancona, si chiede gentilmente di precisare se la partecipazione sia riservata esclusivamente a cooperative sociali, oppure aperta a operatori economici con diversa forma giuridica (es. istituti di vigilanza).”

17/09/2025 09:39
Risposta
La partecipazione NON è riservata alle Cooperative Sociali.
16/09/2025 12:19
Quesito #6
Buongiorno,

Siamo gentilmente a chiedere conferma che sia possibile prendere a riferimento il codice CNEL T151, anziché il codice T148, indicato nel Disciplinare di gara, in quanto il primo è maggiormente rappresentativo per quanto riguarda le organizzazioni sindacali ed è applicato da un numero superiore di aziende.

Cordiali saluti

23/09/2025 13:02
Risposta
Ai sensi dell’art. 11 comma 3 del D.Lgs 36/2023 “gli operatori economici possono indicare nella propria offerta il differente contratto collettivo da essi applicato, purché garantisca ai dipendenti le stesse tutele di quello indicato dalla stazione appaltante o dall’ente concedente”
16/09/2025 13:07
Quesito #7
Buongiorno,

Siamo a sottoporvi i quesiti sotto riportati, in riferimento ad alcuni punti della lettera b del criterio "Miglioramenti organizzativi per ottimizzare lo svolgimento del servizio" dell'offerta tecnica, illustrati nell'allegato "Relazione illustrativa":

-punto 3 - trasporto persone con disabilità motorie in occasione di esami di stato o altri progetti scolastici: Siamo a chiedere conferma che per "trasporto", si intenda l'accompagnamento degli alunni;

-punto 4 - assistenze ai Poli museali per disabili: siamo chiedere che cosa si intenda per "assistenza".

Grazie

Cordiali saluti


23/09/2025 13:03
Risposta
Con il termine trasporto” si intende che l’aggiudicatario dovrà essere in possesso di un automezzo idoneo per trasportate il disabile, con autista per il trasporto ed assistenza a bordo.

Si intende l’accompagnamento delle persone con disabilità motorie in occasione di visite a poli museali

17/09/2025 11:28
Quesito #8
Buongiorno,
vorrei sottoporre un quesito in merito alla corretta interpretazione dei costi della manodopera, in particolare:

Nel disciplinare di gara (pag. 2) viene indicato un costo della manodopera stimato pari a € 499.714,56.Nella relazione tecnico-illustrativa e negli altri documenti di gara si fa invece riferimento a un costo medio orario di € 23,44/h, con una spesa annua stimata di circa € 207.022, pari a € 621.066,24 sull’intero triennio.

Si rileva quindi una difformità tra i due importi, che incidono in modo rilevante sulla predisposizione dell’offerta economica.

Al fine di garantire la massima correttezza e trasparenza dell’offerta, si chiede cortesemente di precisare:

Se l’importo di € 499.714,56 riportato nel disciplinare debba considerarsi un refuso o se rappresenti un diverso parametro di riferimento.Quale sia l’importo della manodopera ufficialmente riconosciuto dalla Stazione Appaltante ai fini della verifica di congruità delle offerte.Se, ai fini della compilazione dell’offerta economica, debba considerarsi come base corretta il costo orario di € 23,44/h e la relativa spesa annua di circa € 207.022, per un totale triennale pari a € 621.066,24.
Ringraziando per la disponibilità, restiamo in attesa di cortese riscontro
23/09/2025 13:06
Risposta
Non vi sono parametri differenti: l’importo di € 621.066,24 è quello oggetto di ribasso, l’importo di € 499.714,56 è il costo della manodopera, come specificato all’art. 1 del Capitolato d’appalto.
18/09/2025 11:38
Quesito #9
Buongiorno, si richiede di fornire una stima delle ore di assistenza necessarie nei centri estivi e del numero di personale previsto, al fine di effettuare con maggiore precisione i calcoli economici. Cordiali saluti

03/10/2025 12:01
Risposta
In base allo storico e alle indicazioni della Giunta Comunale, negli ultimi anni sono stati attivati i centri estivi presso un’unica struttura, destinata ad accogliere circa 40 bambini, per una durata complessiva di circa 5 settimane nei mesi di luglio e agosto.

L’assistenza potrà essere richiesta per le uscite nel territorio durante il periodo di organizzazione del Centro Estivo potendo stimare un’uscita a settimana con un orario indicativo dalle ore 9 alle ore 12.

Pertanto è possibile stimare un numero complessivo di ore pari a 15.
18/09/2025 11:41
Quesito #10
Buongiorno,
Il disciplinare di gara prevede, tra i requisiti di partecipazione, l’iscrizione al Registro delle Imprese con codice ATECO 88.99 (“Altre attività di assistenza sociale non residenziale n.c.a.”).

Si chiede cortesemente di precisare:

Se l’iscrizione con ATECO 88.99 sia da intendersi come obbligatoria ed esclusiva, pena l’esclusione, oppure se possano essere considerati validi anche altri codici ATECO equivalenti o compatibili con le attività oggetto dell’appalto (es. sorveglianza, assistenza, vigilanza).Se sia sufficiente che l’impresa possieda nell’oggetto sociale e nella visura camerale attività che ricomprendano la sorveglianza, vigilanza o custodia di minori, anche se con codice ATECO diverso da 88.99.Se sia possibile soddisfare il requisito tramite avvalimento o mediante partecipazione in RTI/ATI con un soggetto in possesso del codice ATECO richiesto.

Il chiarimento risulta fondamentale per valutare la corretta modalità di partecipazione e garantire il rispetto dei requisiti richiesti.
Ringrazio anticipatamente per la disponibilità e l'attenzione

30/09/2025 11:04
Risposta
Buongiorno,
Il disciplinare di gara prevede, tra i requisiti di partecipazione, l’iscrizione al Registro delle Imprese con codice ATECO 88.99 (“Altre attività di assistenza sociale non residenziale n.c.a.”).

Si chiede cortesemente di precisare:


Se l’iscrizione con ATECO 88.99 sia da intendersi come obbligatoria ed esclusiva, pena l’esclusione, oppure se possano essere considerati validi anche altri codici ATECO equivalenti o compatibili con le attività oggetto dell’appalto (es. sorveglianza, assistenza, vigilanza).
RISPOSTA Possono essere considerati validi anche altri codice ATECO compatibili con le attività oggetto dell’appalto

Se sia sufficiente che l’impresa possieda nell’oggetto sociale e nella visura camerale attività che ricomprendano la sorveglianza, vigilanza o custodia di minori, anche se con codice ATECO diverso da 88.99.
RISPOSTA Si, è sufficiente
Se sia possibile soddisfare il requisito tramite avvalimento o mediante partecipazione in RTI/ATI con un soggetto in possesso del codice ATECO richiesto.
RISPOSTA No, il requisito di idoneità professionale non può costituire oggetto di avvalimento ed in caso di partecipazione alla gara in raggruppamento tale requisito deve essere posseduto, a pena di esclusione, da ogni impresa partecipante.
23/09/2025 18:14
Quesito #11
Salve,
con riferimento ai Requisiti di capacità economico/finanziaria indicati nel disciplinare si chiede:
il Fatturato globale maturato pari ad almeno € 1.200.000 è inteso come annuo ovvero bisogna avere € 1.200.000 per ogni anno del triennio preso in considerazione o bisogna avere complessimanete fatturato almeno€ 1.200.000 nel triennio preso in condierazione.

Distinti SAluti

25/09/2025 09:34
Risposta
Il disciplinare di gara non richiede un fatturato annuo, ma parla di : fatturato globale maturato nei migliori tre anni degli ultimi cinque anni antecedenti la data di pubblicazione del bando
25/09/2025 15:36
Quesito #12
Buonasera,

Siamo gentilmente a chiedere conferma che, in sostituzione dell'indicazione all'interno del fac simile "all.1 domanda di partecipazione" dei familiari conviventi di maggiore età, per ciascuna persona di cui all’art. 85 del D.Lgs. 159/2011, sia possibile allegare l'iscrizione alla white list.
Grazie

Un saluto

30/09/2025 10:37
Risposta
Si, ma solo a condizione che l'iscrizione sia in corso di validità e abbia una scadenza tale da coprire la presumibile data di stipula del contratto di appalto.

Ovviamente, i soggetti allora dichiarati alla Prefettura al fine di ottenere l'iscrizione nelle white list non devono essere nel frattempo mutati risetto all'attuale assetto societario.
Elenchi e qualifiche fornitori
Altre iniziative e informazioni